|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo studiolo di Gubbio di Federico da Montefeltro |
|
|
Lo Studiolo è, per l’uomo del Rinascimento, la stanza più importante della dimora, lo spazio segreto dove, finite le attività giornaliere, si ritira per avvicinarsi alle arti liberali e accrescere le proprie virtù. In un’epoca attraversata da guerre |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Download
|
|
|
|
|
|
|
|
L'eredità del Rinascimento nell'Appennino centrale |
|
|
Se ancora ai nostri giorni, e probabilmente anche in futuro, potremo considerare il nostro paese in generale, e in particolare la vasta regione appenninica, come una terra caratterizzata dalla fitta presenza di insediamenti storici, tutti dotati |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Download
|
|
|
|
|
|
|
Regia:
Marcello Traversini |
|
|
|
|
|
Umanesimo e Rinascimento nell'Appennino centrale |
|
|
Nella seconda metà del Trecento, il ristabilirsi dell’autorità dei Papi dopo il ritorno da Avignone a Roma e l’attribuzione del ruolo di “legati” pontifici ad alcuni personaggi che si erano distinti nel difendere gli interessi del papato, fornirà ad |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Download
|
|
|
|
|
|
|
Regia:
Marcello Traversini |
|
|
|
|
|
LA VIA DELLA CERAMICA IN UMBRIA |
|
|
L'Umbria è uno dei centri più importanti per la storia della ceramica. Un ideale triangolo comprendente Deruta, capitale della maiolica, Gualdo Tadino, centro della ceramica a lustro e Gubbio, una delle più belle città medievali, dove |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Download
|
|
|
|
|