|
Gli audiovisivi vogliono cogliere la complessa e poliedrica personalità di Federico da Montefeltro: umanista, mecenate, uomo di fede, principe di grande umanità, condottiero, uomo di Stato.
1° Video: Federico da Montefeltro umanista, mecenate
"L'età sua non ha avuto il simile", Federico da Montefeltro, "capitano di eserciti, chiarissimo di tutti nei tempi, ma chiaro ancora, fra molte egregie virtù, per lo patrocinio delle lettere" fa della città di Urbino un polo culturale di primaria grandezza, un centro a livello europeo di elevata civiltà.
Il video, attraverso bellissime e suggestive immagini, racconta la vita di Federico, nato a Gubbio il 7 giugno 1422, la sua infanzia tormentata, il matrimonio infelice con Gentile Brancaleoni, la sua ascesa a conte di Urbino nel 1444, dopo l'assassinio del fratellastro Oddantonio.
Federico si rende protagonista di un mecenatismo, tra i più evidenti, creando una corte, centro di cultura, dove gli artisti diventano strumenti della sua grandezza di mecenate e messaggeri del suo valore.
Il video accompagna lo spettatore nella visita al Palazzo Ducale in Urbino, "il più bello che in tutta Italia si ritrovi", facendogli scoprire i valori che racchiude, decifrare i segni, le allegorie, i simboli impressi ovunque, che parlano del suo umanesimo e del suo mecenatismo. |
|